Negli ultimi 15 anni              
                
                        si è assistito ad un incremento delle rilevazioni di infezioni polmonari ed extra-polmonari da micobatteri non-tubercolari non solo in pazienti immunodepressi ma anche in soggetti immunocompetenti.              
          
          
                        La consapevolezza               
                
                        da parte della comunità scientifica in merito alle infezioni polmonari da micobatteri non-tubercolari sta progressivamente crescendo grazie all’ utilizzo di migliori tecniche diagnostiche sia radiologiche che microbiologiche.              
          
                        La malattia polmonare da micobatteri non tubercolari              
                
                        può essere associata ad un significativo peggioramento della qualità di vita dei soggetti affetti. Pazienti, università, società scientifiche, aziende farmaceutiche ed enti regolatori sono chiamati a lavorare insieme per migliorare la diagnosi e la cura di questa malattia              
          
          
          
                        Sono necessari investimenti               
                
                        su programmi di ricerca clinica e traslazionale per poter produrre nuove e solide evidenze scientifiche che possano migliorare la cura dei pazienti affetti da infezione polmonare da micobatteri non-tubercolari              
          
              
          
                        Presentato il “Libro bianco sulla malattia polmonare da micobatteri non tubercolari, una malattia rara e orfana”              
                
          
                        WEB MEETING COMITATO ESECUTIVO DI IRENE 10 MAGGIO 2021